
| La Piada |
di Giovanni Pascoli |
| La Piè (Il pane dei poveri) |
di Marino Moretti |
.........................................................
|
Pida
Rumagnola GianMarten |
Piadina Romagnola |
| Tulir s-ciadur acva farena | Tagliere mattarello acqua farina |
| tegia camém fugh ad fascena | teglia camino fuoco di fascina |
| pida campagnola zitadena. | piadina campagnola cittadina. |
| Int e' chiosco òz u n'e' una fola | Nel chiosco oggi non e' una favola |
| e contenua la tradiziòn la pidajola | continua la tradizione la piadinaiola |
| piadina fresca bona Rumagnola. | piadina fresca buona Romagnola. |
| Pre bèl e pre ... brot | Per il bello e per il ... brutto |
| piadina e' ... parssot. | piadina e ... prosciutto. |
| Pre furb e pre ... quajòn | Per il furbo e per lo ... sciocco |
| pida e' fuemai ... squaquaròn. | piadina e formaggio ... squaquerone. |
| Ten bòta piadina d'una volta | Tieni duro piadina di una volta |
| la vecia Rumagna l'a n'è morta. | la vecchia Romagna non e' morta. |
| Pida incua; pida admén | Piadina oggi; piadina domani |
| piadina Rumagnola a t vlem ben. | piadina Romagnola ti vogliamo bene. |
.........................................................
|
La
Piadoina L. Vannoni, La piadoina in T. Mantegazza, M. Savadori, Piada, Forlimpopoli 1991, p. 32. |
La Piadina |
| Una zemna ad faroina, | Una manciata di farina, |
| un pezg ad sael foin, | un pizzico di sale fino, |
| un pò ad carbonato | un pò di bicarbonato |
| e de strot ad bagoin. | e dello strutto di maiale. |
| L'as smorta sa dl'acqua, | Si impasta con dell'acqua, |
| us fa polot dour | si fa una palla dura |
| che us sporbia ad faroina | che si spolvera di farina |
| pu us ciapa e s-ciadeur. | poi si prendeil matterello. |
| Us teia la spoia | Si assottiglia la sfoglia |
| cla venga ben tonda | che diventi ben rotonda |
| pu saura la teggia | poi sopra la teglia |
| l'as fa dvantae bionda. | si fa diventare bionda. |
| L'as magna scruchenta | Si mangia croccante |
| sa gl'ierbi e e parsot, | con le erbe ed il prosciutto |
| fintaent che la "caenta" | fino a
quando la "canta" (la voglia di cantare) |
| l'han ciapa unpò tot! | non prende un pò tutti. |
.........................................................
|
La
Pida Rumagnola Onorio Lorenzini |
La Piadina Romagnola |
| Quant ut vèn cla dibuleza | Quando ti viene quella debolezza |
| e la penza la taca a barbutlè, | e la pancia comincia a borbottare, |
| a te dègh me quel te da fé. | te lo dico io quello che devi fare. |
| Nu pansé ad magné de pen, | Non pensare di mangiare del pane, |
| la madgena lé la pida | la medicina è la piadina |
| se te voja da stè bèn. | se hai voglia di stare bene. |
| Du bel quadret ad pida, | Due bei quadretti di piadina, |
| do feti ad murtadela, | due fette di mortadella, |
| la je mei che la zambela. | è meglio della ciambella. |
| Se po tat mèt dria a l'aròla, | Se poi ti metti vicino alla aròla, |
| sanzveis, panzeta, | sangiovese, pancetta, |
| e pida rumagnola. | e piadina romagnola. |
| E
sut ven voia ad fé una pasegèda, |
E se ti viene voglia di fare una passeggiata, |
| l'udor dla pida | l'odore della piadina |
| tal sent nenca par la strèda. | lo senti anche per la strada. |
da "Il nero
testo di porosa argilla" di Pier Paolo Zani
|
|
|
|
Giu'
per il costone ripido e spelato |
|
|
di
Montetiffi, scende il somarello |
|
|
con
due cesti di teglie, uno per lato |
|
|
sereno
è il cielo e l'orizzonte è bello; |
|
|
ma
chino non vi bada, sprofondato |
|
|
a
concordare il ver col buono e il bello. |
|
|
Dietro,
tabarro, pipa e il suo bordone, |
|
|
scende,
scarpando sodo, il buon Giafone. |
|
|
"Che
dica una parola al vostro ciuccio?" |
|
|
arrancando
dal basso e col toscano |
|
|
acceso,
dice a lui compar Biasuccio. |
|
|
"Enca dò"
(anche due) - allor s'accosta piano piano |
|
|
al
somarello, gli alza il lungo astuccio |
|
|
dell'orecchio
afflosciato, e con la mano, |
|
|
o
a meglio dir col mignolo, abilmente |
|
|
vi
fa cadere la cenere bollente. |
|
|
Il
filosofo allor scatta e si scuote: |
|
|
scrolla
la testa, sbruffa, sgroppa, raglia. |
|
|
Schizzan
le teglie, e fuggon come ruote; |
|
|
ma
a coda dritta ei spara e le mitraglia. |
|
|
Casca,
il tegghiaio, e l'anca si percuote. |
|
|
"Mo ksciet détt!"
(ma cosa gli hai detto!) |
|
|
"AH,
Giafone!
Una ben triste novella: |
|
|
gli
è morto, al Ponte, il padre e una sorella." |
|
|
La
Piadina |
|
| Con un chilo di farina | |
| fresca, bianca, fina fina, | |
| si prepara sul tagliere | |
| un mucchietto col cratere. | |
| Ci si mette un pò di sale | |
| e del grasso di maiale. | |
| Un soffio di bicarbonato | |
| va pian piano incorporato | |
| mescolando con le dita | |
| e con acqua intiepidita. | |
| Questo mucchio inconsistente | |
| si lavora brevemente | |
| e diventa liscio e sodo | |
| se impastato in giusto modo. | |
| Dalla forma arrotondata | |
| che ben presto si è formata | |
| va staccato un pezzettino | |
| e schiacciato per benino. | |
| Lo si fa col matterello | |
| che è di legno, lungo e snello. | |
| Sulla teglia che già scotta | |
| questa sfoglia ora va cotta. | |
| Il prodotto cucinato | |
| col formaggio va gustato. | |
| Ma se provi coi salumi | |
| sentirai certi profumi. | |
| Questa pasta sopraffina è... la piadina!!! | |